Visite pediatriche

La visita pediatrica è un momento per fare il punto sulla crescita dl bambino e sul suo benessere a 360°. 

Visite endocrinologiche

Vengono effettuate visite endocrinologiche per valutazione della crescita staturale, problemi tiroidei, anomalie della vitamina D/calcio/fosforo e di precoce sviluppo puberale (comparsa anticipata del seno, dei peli pubici o aumento anticipato del volume testicolare).

Visite pediatriche per obesità

La visita endocrinologica per obesità è il primo step del percorso di valutazione dell’eccesso di peso. Durante la visita verranno valutati i parametri antropometrici (peso, altezza) e calcolato l’indice di massa corporea BMI ed eseguita una visita completa, anche dello sviluppo puberale.
Sulla base della valutazione clinica e delle abitudini di vita verrà definito il miglior percorso da seguire per la riduzione del peso corporeo, in collaborazione con il Centro di Nutrizione Pediatrica dell’Ospedale Buzzi

Visite diabetologiche

La visita diabetologica è molto più di un “guardare le glicemie”. Oltre alla valutazione del peso/altezza e pressione arteriosa, il controllo diabetologico un momento per discutere non solo di insulina, ma di alimentazione, sport e nutrizione e di novità tecnologiche. Grazie alle piattaforme di scarico dei sensori, é possibile visionare i dati glicemici delle 24 ore anche dei mesi precedenti. È possibile inoltre eseguire l’emoglobina glicata capillare grazie alla presenza di uno strumento in grado di leggere il sangue capillare, eliminando cosi la necessità di fare un prelievo del sangue.

Microinfusori e sensori glicemici

Il Servizio di diabetologia Pediatrica dell’Ospedale Buzzi è centro proscrittore di microinfusori e sistemi combinati, sensori glicemici e flash glucose monitoring.  Il percorso di accompagnamento al microinfusore inizia con la visita diabetologica, momento fondamentale per capire le esigenze del bambino e della famiglia e individuare la migliore tipologia di strumento sulla base dell’andamento glicemico. Durante la visita vengono presentate tutte le tipologie di microinfusori e sensori disponibili in Italia e distribuite gratuitamente dal nostro Sistema Sanitario Nazionale. A scelta avvenuta, viene organizzato un incontro per il bambino e la sua famiglia con un tecnico specializzato che illustra il funzionamento del microinfusore. L’incontro dura circa 3 ore ed è personalizzato, in modo da poter dare ampio spazio alle domande e ai dubbi.  
Dopo il posizionamento del microinfusore viene programmato un controllo a breve per valutare l’andamento glicemico e rispondere a tutti i quesiti in merito alla terapia. Durante la visita, grazie alla presenza di piattaforme elettroniche per lo scarico dei dati dei microinfusori e sensori, viene garantita una visione a 360° dell’andamento glicemico.